Passa ai contenuti principali

Sociologia


 EMILE DURKHEIM




Emile Durkheim ha analizzato le forze di coesione sociale durante il XIX secolo europeo, con un focus particolare sulla società francese. Durkheim cercava di capire cosa mantenesse unita una società e come evitare conflitti che potrebbero portare alla sua disgregazione. Ha identificato due tipi principali di solidarietà: meccanica e organica.






Solidarietà meccanica nella società preindustriale

Nella società preindustriale, la solidarietà era principalmente meccanica. Le persone vivevano in gruppi piccoli e indipendenti, unite dalla somiglianza e dalla contiguità. Tutti partecipavano a varie attività e condividevano modelli comportamentali e riti religiosi. Le attività erano poco specializzate, e tutti sapevano svolgere mansioni diverse.


Emergere della solidarietà organica con l'industrializzazione

Con l'industrializzazione, la società divenne più complessa e specializzata. Questo portò all'emergere della solidarietà organica, dove la coesione era basata sulla complementarietà degli individui. Le persone avevano ruoli diversi e specializzati, e le funzioni sociali erano svolte da individui con competenze specifiche in luoghi diversi.


L'anomia e i tipi di suicidio

Durkheim ha introdotto il concetto di anomia per descrivere una situazione in cui la società perde le sue norme sociali, portando a una carenza di solidarietà e potenzialmente alla disgregazione sociale. Ha anche condotto studi sul suicidio, identificando tre tipi: altruistico, egoistico e anomico. Questi tipi di suicidio riflettono diversi livelli di integrazione del singolo nella società.


La religione nella coesione sociale

Inoltre, Durkheim ha sottolineato l'importanza della religione come mezzo di coesione sociale. Ha osservato che tutte le religioni condividono elementi comuni e ruotano attorno al concetto di sacro, che differenzia il sacro dal profano e unisce i membri della comunità attraverso pratiche religiose condivise.


La società

Durkheim ha anche esplorato il rapporto tra società e conoscenza, sostenendo che la società influisce sulla formazione delle idee e delle credenze individuali. Ha introdotto il concetto di "fatti sociali", fenomeni che sono indipendenti dalla volontà individuale e possono essere spiegati solo attraverso altri fatti sociali.



In sintesi, Durkheim ha fornito una visione profonda della struttura e della dinamica delle società, evidenziando l'importanza delle forze di coesione sociale e dei fattori che influenzano la solidarietà e l'integrazione sociale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Pedagogia

Natura dei bambini - Silvio Antoniano Il testo presenta le idee, del pedagogista e letterato italiano, Silvio Antoniano sulla natura dei bambini e i doveri dei genitori nell'educazione dei figli. Antoniano sostiene che, a causa del peccato originale, i bambini hanno una tendenza innata al male, e incoraggia i genitori a osservare attentamente i loro figli sin dalla più tenera età per correggere eventuali difetti e promuovere le loro capacità positive. Egli suggerisce che i genitori dovrebbero studiare il carattere naturale dei loro figli e adattare l'educazione di conseguenza, cercando di mitigare gli eccessi e correggere i difetti fin dalla prima infanzia. Antoniano sottolinea l'importanza di individuare le inclinazioni naturali dei bambini per guidarli verso un percorso che valorizzi le loro predisposizioni, anziché costringerli in direzioni contrarie alla loro natura. Infine, evidenzia alcuni difetti comuni dell'infanzia, come l'amore per i giochi e lo svogliame

Psicologia

La teoria dello Sviluppo di Freud Le Fasi Psicosessuali dello Sviluppo Sigmund Freud (1856-1939) concepiva lo sviluppo del bambino come una serie di sfide legate al conflitto tra desideri personali e richieste sociali. Le sue fasi dello sviluppo psicosessuale sono: 1. Fase orale (0-1 anno):Il piacere deriva dalla bocca attraverso attività come succhiare e mordere. Durante questa fase, l'alimentazione gioca un ruolo centrale.    2. Fase anale (1-3 anni): Il piacere è legato al controllo delle funzioni corporee, in particolare attraverso l'espulsione e la ritenzione delle feci. Questa fase è cruciale per l'addestramento al vasino. 3. Fase fallica (3-6 anni): L'attenzione si sposta sui genitali e le attività autoerotiche. Durante questa fase emerge il complesso edipico, dove il bambino sviluppa un'attrazione per il genitore del sesso opposto e rivalità con il genitore dello stesso sesso. 4. Fase di latenza (7-11 anni): I bisogni sessuali sono meno evidenti e l'ener

Antropologia

LA CULTURA  PER L'ANTROPPOLOGIA STATUNISTENSE Il Particolarismo Storico   Franz Boas (1858-1942) criticò l'evoluzionismo culturale,  sostenendo che ogni cultura va studiata nella sua specificità. Le sue ricerche tra Inuit e Kwakiutl mostrarono l'importanza del contesto unico. Boas e i suoi allievi sfidarono il darwinismo sociale, sostenendo che la cultura determina le differenze tra i popoli, non la biologia, promuovendo un approccio relativista. Cultura come Configurazione Ruth Benedict (1887-1948), allieva di Boas, scrisse "Modelli di cultura" (1934), vedendo la cultura come un insieme integrato di simboli e idee, escludendo arti, tecniche ed economia. Educazione e Cultura Margaret Mead (1901-1978) studiò le culture del Pacifico, mostrando che i problemi adolescenziali sono culturali, non fisiologici. In "L'adolescenza in Samoa" (1928), dimostrò l'importanza di un'educazione priva di pregiudizi.  Influenza Politica e Istituzionale Gli studi