Passa ai contenuti principali

Psicologia

 Il comportamentismo

 Il comportamentismo è un'importante corrente teorica introdotta da John Broadus Watson, il quale nel 1913 propose un nuovo approccio alla psicologia, focalizzato sull'osservazione e sull'analisi dei comportamenti manifesti, escludendo dagli studi i processi mentali interni. Watson si ispirò agli esperimenti di Ivan Pavlov sul condizionamento classico, che dimostrarono come l'apprendimento avvenga tramite l'associazione tra stimoli e risposte, un concetto che influenzò anche le ricerche successive, come quelle condotte da Burrhus Frederic Skinner sul condizionamento operante.


Skinner approfondì il concetto di apprendimento attraverso il rinforzo, sottolineando l'importanza dei rinforzi positivi e negativi nel plasmare i comportamenti degli individui. Attraverso esperimenti come la "Skinner box", dimostrò come i soggetti apprendano a produrre determinate risposte in base alle conseguenze che ne derivano dall'interazione con l'ambiente circostante.





Il comportamentismo ha fornito una base solida per la comprensione dell'apprendimento e dei comportamenti umani, sottolineando l'importanza dell'esperienza e dell'ambiente nella formazione dei comportamenti individuali. Tuttavia, va sottolineato anche che tale approccio ha dei limiti nell'analizzare in profondità lo sviluppo cognitivo, poiché si concentra principalmente sui comportamenti osservabili e trascurando i processi mentali interni.


Inoltre, è importante notare che lo sviluppo cognitivo è un processo complesso che coinvolge una serie di fattori interconnessi, tra cui elementi biologici, ambientali, percettivi, emotivi e motivazionali. Pertanto, mentre il comportamentismo ha contribuito significativamente alla comprensione dell'apprendimento e dei comportamenti umani, oggi è considerato poco soddisfacente nel spiegare completamente lo sviluppo cognitivo, poiché non tiene conto della complessità del processo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Pedagogia

Natura dei bambini - Silvio Antoniano Il testo presenta le idee, del pedagogista e letterato italiano, Silvio Antoniano sulla natura dei bambini e i doveri dei genitori nell'educazione dei figli. Antoniano sostiene che, a causa del peccato originale, i bambini hanno una tendenza innata al male, e incoraggia i genitori a osservare attentamente i loro figli sin dalla più tenera età per correggere eventuali difetti e promuovere le loro capacità positive. Egli suggerisce che i genitori dovrebbero studiare il carattere naturale dei loro figli e adattare l'educazione di conseguenza, cercando di mitigare gli eccessi e correggere i difetti fin dalla prima infanzia. Antoniano sottolinea l'importanza di individuare le inclinazioni naturali dei bambini per guidarli verso un percorso che valorizzi le loro predisposizioni, anziché costringerli in direzioni contrarie alla loro natura. Infine, evidenzia alcuni difetti comuni dell'infanzia, come l'amore per i giochi e lo svogliame

Psicologia

La teoria dello Sviluppo di Freud Le Fasi Psicosessuali dello Sviluppo Sigmund Freud (1856-1939) concepiva lo sviluppo del bambino come una serie di sfide legate al conflitto tra desideri personali e richieste sociali. Le sue fasi dello sviluppo psicosessuale sono: 1. Fase orale (0-1 anno):Il piacere deriva dalla bocca attraverso attività come succhiare e mordere. Durante questa fase, l'alimentazione gioca un ruolo centrale.    2. Fase anale (1-3 anni): Il piacere è legato al controllo delle funzioni corporee, in particolare attraverso l'espulsione e la ritenzione delle feci. Questa fase è cruciale per l'addestramento al vasino. 3. Fase fallica (3-6 anni): L'attenzione si sposta sui genitali e le attività autoerotiche. Durante questa fase emerge il complesso edipico, dove il bambino sviluppa un'attrazione per il genitore del sesso opposto e rivalità con il genitore dello stesso sesso. 4. Fase di latenza (7-11 anni): I bisogni sessuali sono meno evidenti e l'ener

Antropologia

LA CULTURA  PER L'ANTROPPOLOGIA STATUNISTENSE Il Particolarismo Storico   Franz Boas (1858-1942) criticò l'evoluzionismo culturale,  sostenendo che ogni cultura va studiata nella sua specificità. Le sue ricerche tra Inuit e Kwakiutl mostrarono l'importanza del contesto unico. Boas e i suoi allievi sfidarono il darwinismo sociale, sostenendo che la cultura determina le differenze tra i popoli, non la biologia, promuovendo un approccio relativista. Cultura come Configurazione Ruth Benedict (1887-1948), allieva di Boas, scrisse "Modelli di cultura" (1934), vedendo la cultura come un insieme integrato di simboli e idee, escludendo arti, tecniche ed economia. Educazione e Cultura Margaret Mead (1901-1978) studiò le culture del Pacifico, mostrando che i problemi adolescenziali sono culturali, non fisiologici. In "L'adolescenza in Samoa" (1928), dimostrò l'importanza di un'educazione priva di pregiudizi.  Influenza Politica e Istituzionale Gli studi